Perché è corretto parlare di “interdipendenza” energetica americana

Perché è corretto parlare di "interdipendenza" energetica americanaSegnaliamo un articolo di Massimo Nicolazzi dal titolo Perché è corretto parlare di “interdipendenza” energetica americana, pubblicato su il Foglio.

Con il suo stile inconfondibile, l’autore ci spiega perché il boom dello shale americano lega più strettamente gli Stati Uniti al resto del mercato petrolifero mondiale, anziché renderli più indipendenti.

FT – E se a comprare Saudi Aramco fosse la Cina?

FT - Will China buy Saudi Aramco?

Nick Butler ha pubblicato questa mattina sul FT un’ipotesi che girava nell’aria da qualche tempo: il fatto che alla storica privatizzazione del 5% di Saudi Aramco, prevista forse già per il 2018, non siano azionisti sulla borsa di Londra o New York, ma il Governo cinese.

L’operazione varrebbe 100 miliardi di dollari secondo i sauditi, tra 44 e 55 secondo il FT. In ogni caso, una cifra ampiamente alla portata della disponibilità liquida di Pechino e del volume di investimenti esteri delle sue aziende, considerando che il flusso di acquisizioni cinesi nel primo semestre è stato pari a 48 miliardi di dollari.

Secondo Butler, l’operazione sarebbe plausibile in quanto la Cina, con una produzione domestica destinata a calare, ha consumi petroliferi destinati a crescere costantemente, soprattutto per quanto riguarda la mobilità: nonostante lo sforzo a favore dell’auto elettrica, nel Paese sono arrivati sulle strade 24 milioni di veicoli nuovi nel solo 2016.

Con 8,4 Mbbbl/g già oggi è il secondo importatore al mondo dopo l’UE (11,5 Mbbl/g) e nel medio periodo diventerà quasi certamente il primo mercato globale, sia per dimensioni sia per volumi importati. Assicurarsi una quota di Saudi Aramco aprirebbe la porta a nuovi accordi bilaterali sino-sauditi, anche nel settore della raffinazione.

Resta tutta da valutare l’accettabilità politica delle conseguenze, sia per i sauditi (che farebbero un deciso passo a est nella ricerca di un nuovo protettore), sia per i cinesi (che si troverebbero invischiati ancora di più nelle dinamiche mediorientali, a dispetto delle loro politiche di basso profilo), sia per gli statunitensi (che si troverebbero sfidati pesantemente nella propria egemonia sul Golfo, con buona pace della dottrina Carter).

Che si tratti di una boutade funzionale alle trattative sulla quotazione (la piazza di Londra sembrava avvantaggiata rispetto a New York, la pubblicazione dell’ipotesi cinese potrebbe suonare da sveglia per l’Amministrazione di Washington) o di un’ipotesi in qualche modo fondata, la centralità del bacino atlantico per il mercato globale è ormai nei libri di storia. Resta da capire se la struttura di mercato globale e le istituzioni internazionali (IEA in primis) saranno in grado di fare posto ai nuovi grandi consumatori (Cina e India) mantenendo l’efficienza e la flessibilità mantenute nei decenni passati.

Le 10 compagnie petrolifere più grandi al mondo – 2016

EI - 2016 Petroleum Intelligence Weekly Top 10Energy Intelligence – editore del Petroleum Intelligence Weekly – ha pubblicato l’edizione 2016 della consueta classifica delle 50 compagnie petrolifere più grandi al mondo. La classifica si basa su sei criteri: produzione di petrolio e di gas, riserve di petrolio e di gas, vendite di prodotti e capacità di raffinazione.

Online è possibile visualizzare le prime 10 posizioni. Come negli ultimi 27 anni, al primo posto si trova Saudi Aramco. Uguale all’anno scorso anche la seconda posizione dell’iraniana NIOC, mentre in terza posizione alla cinese CNPC si affianca a parimerito la statunitense ExxonMobil, l’anno scorso quarta. La venezuelana PDVSA si conferma quinta, mentre la britannica BP e la russa Rosneft salgono in sesta posizione, a parimerito. L’anglo-olandese Royal Dutch Shell perde due posizioni, posizionandosi ottava, mentre infine la russa Gazprom e  la francese Total si riconfermano rispettivamente nona e decima.

La fuorviante narrativa dell’OPEC sull’offerta petrolifera

OPEC’s Misleading Narrative About World Oil SupplySegnaliamo un policy brief dal titolo OPEC’s Misleading Narrative About World Oil Supply, scritto da Leonardo Maugeri per il Belfer Center di Harvard.

La principale conclusione del testo è che i tagli dei produttori OPEC e non-OPEC non sono sufficienti a riassorbire l’eccesso di produzione globale e quindi, a meno che la crescita della domanda non arrivi a livelli record, nel 2017 i prezzi del greggio potrebbero essere destinati ad una nuova significativa contrazione.

Il policy brief è breve ma ricco di spunti. Per quanto riguarda la domanda, in particolare, Maugeri sottolinea come i tagli, oltre a essere piuttosto modesti, abbiano il duplice (e opposto) effetto di sostenere il prezzo e di favorire gli investimenti e quindi l’aumento dell’offerta da parte dei produttori non vincolati dall’accordo, come i produttori di non-convenzionale statunitensi.

Per quanto riguarda la domanda, Maugeri evidenzia come le prospettive non sembrino particolare incoraggianti: le stime per il 2017 sono state già riviste al ribasso da più parti e l’aumento della domanda a livello globale dovrebbe essere inferiore a 1,3 Mbbl/g (0,9 in Cina e India insieme, probabilmente meno di 0,4 nel resto del mondo), probabilmente non abbastanza per assorbire sia la nuova offerta sia l’eventuale riduzione degli stock.

UP – Preconsuntivo 2016

L’Unione Petrolifera ha pubblicato il consueto preconsuntivo dedicato ai numeri dell’energia nell’anno che sta per finire. Il dato forse più rilevante è stato la complessiva diminuzione del costo delle importazioni energetiche per i Paesi importatori come l’Italia, determinato da una combinazione di bassi prezzi e di sostanziale stagnazione della domanda.

La fattura energetica italiana nel 2016 è stata di circa 24 miliardi di euro, circa 11 miliardi in meno rispetto ai poco meno di 35 miliardi del 2016 (-31%). Parallelamente l’incidenza sul PIL è scesa all’1,4%, rispetto al 4% del 2012, tornando sui valori di fine anni Novanta.

Per quanto riguarda la composizione del paniere italiano, il petrolio si conferma la prima fonte (36,1%), seguito dal gas naturale (35,4%), in crescita grazie allo stop al nucleare francese e alla debolezza della produzione da rinnovabili (soprattutto idroelettrico). Terza componente le rinnovabili (16,6%), seguite dal carbone, sempre più marginale (7,2%), e dalle importazioni elettriche (4,7%).

Eni – World Oil and Gas Review 2016

Eni - WOGR2016Eni ha recentemente pubblicato la versione 2016 della World Oil and Gas Review. L’annuario raccoglie i dati relativi alla produzione, al consumo e ai flussi commerciali di petrolio e gas naturale.

Come di consueto, particolarmente interessanti la terza e la quarta parte della WOGR, dedicate rispettivamente alla qualità della produzione di greggio e alle attività raffinazione. Un unicum tra le fonti aperte e uno strumento particolarmente prezioso per studiare i mercati petroliferi.