Snam Rete Gas: il piano decennale 2015-2024

SRG - Piano decennale 2015-2024Snam Rete Gas ha appena pubblicato il proprio Piano decennale 2015-2024. Il documento è particolarmente interessante perché esplicita le aspettative di SRG relative all’evoluzione di domanda e offerta di gas nel medio periodo e rappresenta uno dei pochi esercizi in materia pubblicamente disponibili.

Dal punto di vista della domanda, SRG è ottimista circa il recupero dei consumi di gas, con un incremento medio annuo tra il 2014 e il 2024 del 2,1%, passando da 60,5 a 74,8 Gmc [i dati in questo blog sono riportati a 39 MJ/mc, mentre SRG li riporta a 38,1 MJ/mc: qui la spiegazione].

In particolare, l’aspettativa è di una crescita dei consumi delle centrali termoelettriche (+3,9% medio annuo, +8 Gmc), dovuto agli effetti dell’attesa ripresa economica sulla domanda totale di elettricità. Il secondo contributo in ordine di importanza è quello del residenziale (+1,3% medio annuo, +3,6 Gmc), dovuto principalmente al fatto che l’inverno 2014 è stato mite in modo anomalo. La domanda industriale è invece attesa stabile, a causa degli incrementi di efficienza nei processi produttivi.

Un ulteriore contributo all’aumento della domanda è atteso da settore trasporti, dove SRG prevede un aumento della domanda sia sotto forma di gas naturale compresso (la Panda a metano…) (+1,2 Gmc), sia sotto forma di GNL direttamente utilizzato da tir speciali e mezzi marittimi (e impianti industriali non connessi alla rete gas) (+0,9 Gmc).

SRG - Tabella 12: Proiezione domanda di gas naturale in Italia

Dato particolarmente rilevante per la sicurezza del sistema, «anche in prospettiva, la domanda giornaliera non subirà rilevanti variazioni rispetto ai valori massimi storici registrati fino al 2012». La domanda di gas è infatti molto variabile e il sistema è davvero messo alla prova solo in quei giorni invernali molto freddi in cui la domanda arriva a essere quasi il triplo di un giorno medio. Il sistema ha resistito bene al picco storico del 6 febbraio 2012 e una stabilizzazione della domanda giornaliera implica che il sistema possa essere in grado di affrontare nuovi picchi analoghi, a parità di condizioni (come lo stoccaggio).

Dal punto di vista dell’offerta, il dato che attrae maggiormente l’attenzione è l’attesa di un aumento significativo della produzione nazionale (+4,3 Gmc). Questo aumento sarebbe l’effetto combinato di una moderata contrazione della produzione di gas naturale (circa -0,7 Gmc) e di una forte diffusione della produzione di biometano (+5,0 Gmc, a fronte di una produzione oggi limitata).

All’aumento della produzione nazionale è previsto che si sommi anche un aumento delle importazioni di 17,6 Gmc, di cui 7,6 saranno destinati all’avvio del flusso di esportazioni verso la Svizzera e la Germania attraverso il Passo Gries.

Tabella 14: Proiezione offerta di gas naturale in Italia

Le previsioni proposte dal piano di SRG sono senza dubbio un riferimento autorevole e fondato metodologicamente. Esistono tuttavia alcuni punti particolarmente esposti a incertezza.

In primo luogo, la ripresa della domanda termoelettrica dipenderà molto da come saranno perseguiti a livello europeo e nazionale i nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030, ossia da quanto si vorrà ancora sussidiare le rinnovabili e da quanto fortemente si deciderà di alzare il costo di emettere gas climalteranti (penalizzando più o meno il carbone rispetto al gas).

Un secondo punto delicato è quello della produzione di biometano. SRG è molto ottimista sulla capacità di realizzazione di nuova capacità nel corso dei prossimi dieci anni, ma molto dipenderà da quanto sarà forte l’intervento di sostegno pubblico al settore.

Un terzo punto delicato è quello dell’effettiva portata dei volumi esportati in direzione nord al Passo Gries. La capacità di trasporto sarà probabilmente disponibile appieno già all’inizio del prossimo decennio, ma l’entità dei volumi che saranno fisicamente in uscita a nord dipenderà molto dalle dinamiche della domanda negli altri mercati europei e dalla disponibilità su quei mercati di offerta alternativa a prezzi competitivi.

Tante variabili possono insomma intervenire, il che rende particolarmente utile l’obbligo di legge per SRG di aggiornare annualmente il piano decennale e sottoporlo a consultazione.

Italia, dal 2018 transito di gas verso Germania e Francia

Fluxys - Transitgas and TENP systems: South to North capacity as from end of summer 2018Come riportato da SQ, la società di trasporto Fluxys ha annunciato oggi la decisione finale di investimento sul reverse-flow del gasdotto tedesco TENP e di quello elvetico Transitgas. Attualmente il primo consente il trasporto di gas dal Nord Europa fino al confine elevetico, mentre il secondo raccoglie i flussi del TENP e quelli in arrivo dalla rete francese e li trasporta fino al punto di ingresso nella rete italiana, al Passo Gries.

Dal 2018, i due gasdotti potranno essere utilizzati anche nella direzione opposta, ossia per portare il gas dalla rete italiana sui mercati elvetico, tedesco e francese. La capacità giornaliera dovrebbe essere di 40 Mmc (circa 12 Gmc/a), mettendo così in collegamento i principali mercati europei.

Fluxys - Transitgas and TENP systems: South to North capacity as from end of summer 2018

La scelta di Fluxys è coerente con il Piano di investimento regionale Sud-Nord di ENTSOG pubblicato da Snam e la stessa Fluxys nel 2014. A sua volta Snam Rete Gas, che non ha ancora preso una decisione finale d’investimento su tutto il potenziamento dell’asse Sud-Nord in Italia, ha però già indicato nel proprio Piano decennale di sviluppo 2014-2023 che  prevede un aumento dei flussi in uscita dalla rete nazionale fino a 8 Gmc/a tra il 2018 e il 2020.

La realizzazione della capacità di controflusso è particolarmente importante perché rappresenta un passo avanti decisivo nell’integrazione delle reti del gas a livello europeo, presupposto imprescindibile per far davvero convergere i mercati nazionali in un unico mercato europeo. L’esistenza della capacità di flusso in entrambe le direzioni consente infatti ai segnali di prezzo di guidare i flussi, aumentando così la liquidità e la concorrenzialità degli scambi a livello europeo, a prescindere dal livello effettivo di utilizzo.

I flussi verso nord sono peraltro attesi come dominanti sulla base delle aspettative di riduzione della produzione in Olanda e nel Mare del Nord. In questo senso, la scelta di Fluxys rappresenta un’ottima notizia per il consorzio TAP e per gli operatori che ne hanno comprato la capacità di trasporto e che a questo punto hanno la virtuale certezza di poter competere su un mercato molto più ampio di quello italiano.

Tap: tutti d’accordo, ma chi ci guadagna?

L'Espresso - Tap: tutti d'accordo, ma chi ci guadagna?Segnalo un articolo dal titolo Tap: tutti d’accordo, ma chi ci guadagna?, pubblicato da Stefano Vergine sull’Espresso. Il pezzo ricostruisce la questione in modo chiaro e solleva alcuni giusti interrogativi.

Nell’articolo mi viene attribuita una stima del valore delle tariffe di transito incassate da Snam Rete Gas per un’ipotetica ri-esportazione di tutto il gas azerbaigiano pari a 200 milioni di euro all’anno. L’autore – incolpevolmente – riporta una cifra, pubblicata in un mio articolo apparso sul Caspian Report, frutto di un errore di stampa: la cifra stimata (riportata qui in orginale) è di 150 milioni di euro.

Il TAG a Snam Rete Gas a settembre?

ASCA - Snam, Malacarne: chiuderemo trattative per Tag in settembreIntervenendo al Meeting di Rimini, l’ad di Snam Rete Gas Carlo Malacarne ha confermato l’intenzione della società di acquisire entro settembre il controllo del Trans Austria Gasleitung (TAG), il tratto austriaco del gasdotto che porta in Europa occidentale il gas russo. Il TAG è lungo 380 km e corre dal confine tra Slovacchia e Austria fino al Tarvisio, passando anche per l’hub di Baumgarten.

Il gasdotto era storicamente proprietà dell’Eni, che però dovette cedere per 710 milioni la propria partecipazione dell’89% alla Cassa Depositi e Prestiti (CDP) nel 2011, per assecondare le richieste della Commissione europea in materia di integrazione verticale. Attualmente la partecipazione è detenuta da un veicolo di investimento, CDP GAS s.r.l., a sua volta controllato al 100% dalla CDP.

Considerando che la CDP è anche l’azionista di controllo di Snam Rete Gas, il passaggio della partecipazione dovrebbe avvenire senza troppi scossoni, attraverso un aumento del capitale di Snam sotto forma di conferimento del TAG da parte della CDP. L’operazione è in preparazione da oltre un anno e siamo alle battute finali con le autorizzazioni necessarie a livello austriaco ed europeo.

Prosegue dunque il processo di rafforzamento della posizione di Snam a livello europeo, fatta di acquisizioni (Tigf) e di collaborazioni importanti (Fluxys). In un contesto europeo sempre più integrato e con mercati (forzatamente) più aperti alla concorrenza, gli attori che acquisiscono sempre più peso sono gli operatori di rete, accanto naturalmente ai regolatori.

Il trasferimento a Snam del controllo di TAG ha dunque un valore industriale e strategico molto diverso dalla cessione di una partecipazione di minoranza in Terna e nella stessa Snam al governo cinese, attraverso la partecipazione in CDP Reti. Questo spiega tra l’altro la decisione della CDP di non conferire a CDP Reti il TAG in occasione dell’accordo coi cinesi, a differenza di quanto ipotizzato a inizio anno. A quanto pare, in Italia qualcuno in silenzio fa ancora politica energetica.

Corridoio del gas sud-nord: il piano di investimento 2014-2023

South-North Corridor Gas Regional Investment PlanI regolatori di Belgio, Francia, Germania, Italia e Svizzera hanno pubblicato il Piano regionale di investimento 2013-2023. Il documento, coordinato da Snam Rete Gas e Fluxys, è aggiornato ogni due anni e rappresenta un obbligo imposto dal terzo pacchetto energia.

Il piano ricostruisce diversi elementi dello sviluppo del corridoio nord-sud, che collega i tre principali mercati dell’Europa continentale. Il documento analizza infrastrutture, domanda e offerta, sviluppo di nuovi progetti e potenziali criticità dovute e carenze infrastrutturali, utilizzando in particolare l’ENTSOG Network Modelling tool.

Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, le infrastrutture esistenti risultano adeguate. In prospettiva italiana, gli sviluppi attuali sembrano compatibili con la progressiva inversione della capacità di trasporto attraverso la Svizzera, per esportare gas da sud verso nord.

Più in generale, però, risulta utile per capire il contesto un’occhiata alle domande di picco attese: gli operatori di rete di Italia, Germania e Francia si aspettano nel 2023 valori leggermente più bassi di quelli del 2014. Meglio tenerlo a mente, parlando di nuovi sviluppi infrastrutturali.


Picco di domanda gas per il Design Case nella regione (proiezioni 2014–2023)


CDP, Cina, privatizzazioni: parole in libertà

La Stampa - Pechino punta sull’Italia e compra azioni di Fiat e Telecom Il governo cinese sta investendo massicciamente in Italia: non solo Eni ed Enel, ma anche negli ultimi giorni Fiat, Telecom e Prysmian (ex-Pirelli cavi). Tutte partecipazioni di poco superiori al 2%, tali da far scattare l’obbligo di segnalazione alla Consob e quindi la pubblicità all’evento. A queste operazioni si aggiunge poi la partecipazione in arrivo in Terna e Snam Rete Gas, tramite CDP Reti.

Secondo i dati riportati da La Stampa, nel primo semestre gli operatori cinesi hanno investito all’estero 32 miliardi di euro, in 2.766 imprese di 146 Paesi diversi. E l’Italia ha giocato un ruolo di primo piano, con un controvalore di circa il 20% del totale: come si è detto, chi ha i soldi compra, chi non li ha vende.

Che il governo cinese investa anche per migliorare l’immagine del Paese in Italia è plausibile e spiegherebbe il sistematico sforamento della quota del 2%. Ma da un’operazione di marketing, oltre che di portafoglio, a una progressiva rottura del rapporto Italia-USA o a un affossamento del trattato di libero scambio transatlantico – come ipotizzato in alcuni commenti – ce ne passa parecchio.

C’è anche chi commentando si è dato alla fantapolitica, paventando una caduta di Renzi per mano americana. Non entro nel merito, ma forse varrebbe la pena tenere distinta la cessione della quota in Snam Rete Gas da pare di CPD dalla possibile vendita di Saipem da parte di Eni: si tratta di due aziende completamente diverse.

Certo, Saipem per i cinesi sarebbe un’acquisizione interessante dal punto di vista industriale, ma l’azienda, una delle società di ingegneria più grandi al mondo, non è specializzata in non-convenzionale. Non cambierebbe, insomma, le sorti della corsa cinese al gas da argille, settore nel quale peraltro le aziende cinesi stanno spendendo miliardi di dollari e acquisendo tecnologia e servizi direttamente dal mercato statunitense.

Quando giungerà l’ora del governo Renzi, bisognerà insomma trovare una giustificazione più plausibile. Ma magari intanto varrebbe la pena di interrogarsi seriamente sul modello di supervisione dei settori strategici una volta che il processo di privatizzazione andrà ancora avanti. Uno Stato in grado di regolare e monitorare le attività dei privati non è uno Stato più debole, ma uno più forte.