IEA – Global Energy Review 2020

IEA - Global Energy Review 2020L’International Energy Agency ha pubblicato l’edizione 2020 del Global Energy Review, che fa il punto sull’impatto del Covid-19 sulla domanda di energia globale.

Tra le previsioni dell’Agenzia più significative per l’anno in corso, quelle relative alla contrazione della domanda su base annua:

  • per quanto riguarda le fonti primarie, -9% per il petrolio (ossia, 9 Mbbl/g, poco meno dell’intera produzione saudita, o di quella di Iran, Iraq e Kuwait messi insieme) e -8% per il carbone;

  • per quanto riguarda i vettori, -5% per l’elettricità (con effetti quasi nulli sull’offerta sussidiata di rinnovabili, ma con pesanti ripercussioni su fossili e nucleare).

Le 10 compagnie petrolifere più grandi al mondo – 2019

Platts ha pubblicato l’edizione 2019 del Top 250 Global Energy Ranking. Si tratta di una classifica delle società energetiche che include operatori oil&gas, utilities, raffinatori, produttori di carbone, provenienti dalle tre macroregioni del mercato globale: Americhe, Europa-Africa-Medio Oriente, Asia.
La classifica è basata su quattro metriche (attivi patrimoniali, ricavi, profitti, ritorno sul capitale investito), secondo una metodologia specifica di Platts.

Da leggere, l’analisi di dettaglio (Europe’s show of strenght), che riporta anche una serie di commenti alla variazione della classifica rispetto all’anno scorso: una su tutte, l’affermazione di Shell, che ha scalzato Exxon dalla vetta della classifica complessiva, è dovuta all’incremento della produzione di GNL.

Qui sotto è riportata la classifica delle società a cui comunemente si pensa parlando di compagnie petrolifere (tecnicamente, “integrated oil&gas”), che quest’anno ha visto un netto rafforzamento della presenza russa.

Platts - Le 10 compagnie petrolifere più grandi al mondo (2019)

Eni è 13° in questa graduatoria, 15° se si considerano anche le “oil&gas exploration and production”, ossia le compagnie specializzate nel solo upstream.