Bolletta elettrica, trasparenza e rinnovabili

Massimo Mucchetti - Bolletta elettrica, segreti addio  Ecco tutti i sussidi nascostiMassimo Mucchetti sul Corriere online rende conto della composizione della bolletta elettrica, resa di recente più trasparente dall’Autorità.

Per l’analisi completa, rimando all’articolo. Mi soffermo su un dato: 10,6 miliardi di sussidi alle rinnovabili, che saliranno a 12 con il quinto conto energia. E tutto questo, con una potenza fotovoltaica installata pari a 12.500 MW, quando l’obiettivo per il 2020 avrebbe dovuto (in teoria) essere 8.000. Il dato si commenta da sé e con il nuovo aumento a fine mese le polemiche si sprecheranno, come i sussidi.

Il TAP, il gas azerbaigiano e l’Italia

Italia e AzerbaigianInteressante e puntuale analisi di Nicolò Sartori sulla partita in corso per scegliere l’infrastruttura che porterà il gas azerbaigiano di Shah Deniz II sui mercati europei.

Sartori mette in particolare evidenza la necessità che il Governo si muova per sostenere il TAP e far giungere sul mercato italiano, anziché su quelli dell’Europa orientale o su quello russo, i nuovi flussi di importazione (v. anche l’ultimo Focus sicurezza energetica).

Una postilla: se vogliamo fare dell’Italia davvero un hub di importazione europeo, date le (modeste) prospettive del pur grande mercato italiano, sarebbe importate iniziare a riflettere sulle connessioni in uscita, oltre che su quelle in entrata.

Petrolio, la nuova minaccia globale

ISPI dossier - Petrolio, la nuova minaccia globale - 29/03/2012È uscito oggi il nuovo dossier ISPI «Petrolio, la nuova minaccia globale»: titolo un po’ giornalistico, ma contenuti interessanti.

Segnalo in particolare alcune analisi:

Per dovere di cronaca, nel dossier è anche presente un’intervista video al sottoscritto:

Buona lettura.

Il petrolio è welfare. Anche a Occidente

Caso Italia. Nel 2012 lo Stato dovrebbe incassare dalla tassazione sugli oli minerali poco meno di 25 miliardi di euro. Se ci aggiungete l’Iva (che è calcolata anche sulle accise, generando così un fenomeno inspiegabile in natura di tassazione della tassazione) vi avvicinate (complessivamente) a 35. Ci si finanzia grosso modo il 5% della spesa pubblica corrente (al netto degli interessi).

.

Il petrolio è welfareA togliere di mezzo qualche luogo comune e qualche iper-semplificazione mentale è Massimo Nicolazzi, in un dossier Ispi dedicato al petrolio e anticipato su Limes online. Lettura caldamente consigliata, va da sé.