Segnalo l’interessante analisi di Carlo Stagnaro sugli effetti distorsivi dei sussidi sul fotovoltaico in Italia, pubblicata sulla European Energy Review. Da leggere.
.
Segnalo l’interessante analisi di Carlo Stagnaro sugli effetti distorsivi dei sussidi sul fotovoltaico in Italia, pubblicata sulla European Energy Review. Da leggere.
.
Interessante post di riferimenti sul gas non convenzionale pubblicato da Silendo, a partire dal report Golden Rules for a Golden Age of Gas della IEA.
.
Segnalo un interessante articolo di Ahmed Mehdi su Foreign Affairs dedicato ai problemi di Gazprom sul mercato interno, dove la crescente competizione di altri operatori – tra cui Novatek – sta erodendo i profitti e i margini d’azione del campione nazionale russo.
.
Massimo Mucchetti sul Corriere online rende conto della composizione della bolletta elettrica, resa di recente più trasparente dall’Autorità.
Per l’analisi completa, rimando all’articolo. Mi soffermo su un dato: 10,6 miliardi di sussidi alle rinnovabili, che saliranno a 12 con il quinto conto energia. E tutto questo, con una potenza fotovoltaica installata pari a 12.500 MW, quando l’obiettivo per il 2020 avrebbe dovuto (in teoria) essere 8.000. Il dato si commenta da sé e con il nuovo aumento a fine mese le polemiche si sprecheranno, come i sussidi.