Per chi avesse dieci minuti, segnalo la mia intervista pubblicata da Equilibri e curata da Nicolò Rossetto.
.
Per chi avesse dieci minuti, segnalo la mia intervista pubblicata da Equilibri e curata da Nicolò Rossetto.
.
Spesso di gas naturale si discute trascurando una serie di dati tecnici ed economici fondamentali.
Il libro di Piglia, concepito quasi come un manuale, ricostruisce passo passo la realtà del gas, dalla produzione e dalle modalità di trasporto fino alle questioni della commercializzazione, degli assetti dei mercati e del ruolo dell’energia nelle relazioni internazionali.
La scrittura è fluida e il volume è ben curato e corredato da ottime illustrazioni e discrete cartine. Anche a distanza di qualche anno dalla pubblicazione, che inevitabilmente incide sull’attualità dei dati statistici, il volume mantiene la sua freschezza e rappresenta un’ottima lettura per chi voglia farsi un’idea completa sulla questione gas e per gli addetti ai lavori che vogliano rinfrescarsi un po’ le idee.
Adriano Piglia
Le nuove frontiere del gas
Fabiano Editore, 2009, 182 pp.
ISBN/EAN: 978-88-89629-43-7
Scheda sul sito dell’editoreServizio bibliotecario nazionale
Sul sito dell’Agenzia Internazionale dell’Energia è presente un’interessante mappa interattiva sui flussi di gas in Europa.
Selezionando ciascun Paese è anche possibile visualizzare alcune brevi statistiche.
Oltre alla possibilità di ingrandire, utile anche la funzione .pdf.
Sembra non passare mese senza che qualcuno lanci un allarme sulla morsa di Gazprom e della Russia sull’Europa. L’ultimo in ordine di tempo è Pietro Briggi su Meridiani, ma credo non mancheranno nuove voci nel coro.
Senza dubbio, le forniture russe sono indispensabili per l’Europa e per l’Italia. Ma chi parla di rischi concreti per i Paesi dell’Europa occidentale, dovrebbe prima confrontarsi con due punti non trascurabili. Il primo è che il gas russo rappresenta poco più del 20% dei consumi europei: anche se per alcuni Paesi dell’Est le alternative sono poche, nel caso dei grandi consumatori siamo ben lontani da una situazione di drammatica dipendenza (il dato per l’Italia nel 2011 è stato 34%).
E questo senza considerare che la capacità di importazione europea – e italiana – è sottoutilizzata, tanto che sfruttando le infrastrutture esistenti e collegando le reti nazionali in modo efficace sarebbe in linea teorica possibile fare del tutto a meno delle forniture russe. Almeno secondo quanto dichiarato da Leonardo Bellodi di Eni di fronte alla 10a Commissione del Senato.
Un secondo punto con cui devono misurarsi i catastrofisti anti-russi è ancor più elementare: perché mai la Russia dovrebbe interrompere le forniture verso l’Europa? Al massimo può provarci l’Ucraina, per qualche giorno e solo per ricattare Mosca. Ma nulla più: e per questo basta lo stoccaggio, che peraltro Gazprom sarebbe ben contenta di finanziare anche in territorio europeo.
La Russia ha infatti nei mercati europei la sua prima destinazione di esportazione di combustibili fossili: su 255 miliardi di proventi, 156 sono arrivati dall’UE, tra cui la gran parte dei 43 totali relativi al gas naturale (dati del World Energy Outlook 20011 della IEA, riferiti al 2010). Difficilmente si possono immaginare ragioni per cui la Russia potrebbe dimostrarsi un fornitore inaffidabile e mettere a rischio questo flusso di cassa, che peraltro corrisponde a un quinto del PIL e due terzi delle esportazioni.
Oserei dire che c’è molto da pensare, per gli anti-russi per partito preso. Questo non significa che non ci sia bisogno di diversificazione dei fornitori, oltre che delle rotte (con buona pace dei tedeschi): ma questo è un altro discorso, a cui l’allarmismo fa più danni che servigi, confondendo le acque.
Venendo alle questioni più direttamente di casa nostra, anche nell’intricata vicenda Eni/Snam RG si profila all’orizzonte il rischio russo, anche se come pura ipotesi (plausibilmente senza prospettive reali: ma gli sparacchi servono a questo, no?). A parlarne è Alessandro Plateroti in un ottimo pezzo sul Sole24Ore di ieri, che torna molto più realisticamente a ventilare l’ipotesi di una super-Terna (in mano a CDP), regina europea delle reti. A Passera piacendo, sarebbe un’ottima idea. Aspettiamo fiduciosi gli sviluppi.
Interessante articolo di Antonella Olivieri sul Sole24Ore sull’intricata partita della scissione Eni/Snam RG e sugli equilibri tra il Tesoro e Cassa Depositi e Prestiti (che è al 70% del Tesoro, giova ricordarlo). Le strane artimetiche dello Stato azionista.
.
Il petrolio è un mondo affascinante e complesso e quando se ne parla (e legge) è facile imbattersi in luoghi comuni e grossolane semplificazioni, quando non peggio.
Il libro di Nicolazzi va nella direzione opposta: guida per mano il lettore con una prosa divertente, a tratti quasi parlata e sempre piacevole. Quanto ai contenuti, all’altezza della prosa: con alle spalle un’esperienza decennale nel settore, l’autore offre una panoramica completa che va dall’origine del petrolio all’ottovolante delle quotazioni del barile. Con un occhio attento a quello che può fare la politica e a quello che la politica farebbe meglio a lasciare ad altri.
Un’ottima lettura per neofiti e non, per chi voglia farsi un’idea e per chi ce l’ha già (e magari è pronto a metterla in discussione).
Massimo Nicolazzi
Il prezzo del petrolio
Boroli Editore, 2009, 238 pp.
ISBN/EAN: 978-88-7493-272-6
Scheda sul sito dell’editore
Servizio bibliotecario nazionale