Tagliare la bolletta elettrica del 10%? Ecco come

Carlo Stagnaro - Tagliare la bolletta elettrica del 10%? Ecco comeCaro-bolletta elettrica? Le soluzioni sono a portata di mano, a partire dal taglio dei generosi e poco giustificabili sussidi alle rinnovabili. E arrivando fino a un reale completamento del processo di liberalizzazione del mercato.

A indicare la strada e fare due conti sul tema ci ha pensato Carlo Stagnaro, in un policy brief dal titolo Tagliare la bolletta elettrica del 10%? Ecco come, pubblicato dal IBL.

Con le scelte giute, è possibile togliere dalle spalle dei consumatori italiani da 4 a 6 miliardi all’anno. Basterebbe solo avere un governo interessato a farlo.

Il settore elettrico in Italia nel 2013

Assoelettrica - I dati congiunturali del settore elettrico italianoSegnalo la pubblicazione da parte di Assoelettrica dei dati relativi all’andamento del settore elettrico in Italia nel 2013. Si tratta di un lavoro particolarmente utile di riordino dei dati disponibili attraverso le diverse fonti.

I consumi elettrici nel 2013 sono diminuiti del 3,4% rispetto al 2012, attestandosi a 296.852 GWh. La produzione elettrica è stata di 277.380 GWh (-3,6%), di cui 1.734 GWh destinati ai pompaggi. La differenza è stata coperta grazie alle importazioni, soprattutto da Francia e Svizzera, tendenzialmente stabili.

Guardando alla composizione della produzione, è andata molto bene la generazione da rinnovabili (108.894 GWh). Torna soprattutto a crescere l’idroelettrico (50.781 GWh, +22,9%), seguito dal fotovoltaico (22.146 GWh, +18,9%), dalle biomasse (15.777 GWh, +34,6%), dall’eolico (14.886 GWh, +11,6%) e dalla geotermia (5.305 GWh, +1%).

Male invece la generazione da fossili (166.751 GWh), soprattutto il gas naturale (104.151 GWh, -15,3%), che in termini assoluti si contrae da solo in misura analoga a tutto l’aumento delle rinnovabili (-18.813 GWh). Segno negativo anche per il carbone (41.089 GWh, -6,2%) e per gli oli combustibili e gli altri fossili (21.511 GWh, -25,4%).

La debolezza della domanda ha spinto verso il basso i prezzi, ma praticamente senza benefici per le bollette, visto che i costi di rete sono aumentati, soprattutto a causa dell’impatto delle rinnovabili sussidiate. Che hanno assorbito sempre più soldi: 11,2 miliardi di euro nel 2013, ben 1,6 miliardi in più rispetto al 2012. Il solo aumento è stato quindi pari a quasi quattro mini-IMU, con buona pace degli italiani.

Il mercato del bilanciamento

Così paghiamo le rinnovabili anche quando non servonoSegnalo un interessantissimo contributo di Michele Governatori dal titolo Così paghiamo le rinnovabili anche quando non servono. Si tratta di un pezzo un po’ tecnico, ma molto utile per capire come funzionano i mercati elettrici e quali siano le conseguenze della scelta di integrare sempre più rinnovabili.

Più in generale, il contributo si presta a una riflessione più ampia: la scelta compiuta in questi decenni di affidarsi alla regolazione anziché all’intervento pubblico diretto richiede che i meccanismi di regolazione siano ben compresi dal decisore politico ex ante, in modo da evitare continui interventi e distorsioni (come nel caso del mercato del bilanciamento del gas).

Grandi sfide in vista per le utility europee

How to lose half a trillion eurosSegnalo un bell’articolo sull’Economist di questa settimana, che analizza attentamente le sfide che le utility europee del settore elettrico stanno affrontando e le implicazioni che questo potrà avere per il mercato elettrico e la politica energetica europea.

Come già più volte osservato su questo blog, la crisi economica europea, lo sviluppo tecnologico e le ricche politiche di supporto alle rinnovabili sono le principali cause dei profondi cambiamenti che stanno radicalmente cambiando il mondo dell’energia in Europa.

Adeguatezza della capacità elettrica: di chi è la responsabilità?

Un paio di giorni fa si è tenuto a Milano un interessante workshop sullo stato del comparto delle rinnovabili elettriche nel nostro Paese ed è stata ribadita un’osservazione già emersa l’anno scorso: la rapida e massiccia penetrazione delle rinnovabili nel mercato sta spiazzando le centrali a gas costruite nell’ultimo decennio.

Dato che non riescono a lavorare per più di 3 o 4.000 ore l’anno, gli operatori stanno pensado di fermare per periodi più o meno lunghi questi impianti, se non addirittura di chiuderli definitivamente. Di nuovi investimenti non se ne parla nemmeno (al massimo si vuol fare qualche cosa con il carbone).

In questo quadro la sicurezza dell’offertà di elettricità nel nostro Paese potrebbe essere messa a rischio, sia nel breve periodo per mancanza di flessibilità, che nel lungo periodo per insufficiente adeguatezza della capacità di generazione rispetto alla domanda.

Andando un po’ più a fondo, credo che il problema sollevi una questione più generale, quasi di filosofia politica: chi deve garantire la sicurezza elettrica nel nostro Paese? Lo Stato o il mercato?

Trovare una soluzione non è semplice, perchè, da un lato, i sussidi alle rinnovabili sono un sistema poco efficiente e assai costoso (a meno che non si registri un fortissimo sviluppo delle batterie nei prossimi anni); mentre, dall’altro, il mercato all’ingrosso basato sul prezzo marginale non può funzionare bene nel momento in cui molte fonti hanno costi marginali nulli, rendendo così impossibile il recupero dei costi fissi di quasi tutte le centrali eletteriche, siano esse a fonti rinnovabili o a fonti tradizionali, nelle ore di picco.

Dinnanzi a noi credo stiano due opzioni, che mettono entrambe in profonda discussione quanto accaduto nel recente passato: o rinnegare la liberalizzazione e prevedere che il sia l’autorità pubblica a programmare gli investimenti in capacità e i prezzi dell’energia prodotta dalle varie tecnologie; oppure, se vogliamo tenerci il mercato liberalizzato creato meno di 14 anni fa, dobbiamo superare l’idea che esso possa essere energy only e prevedere qualche meccanismo per contendere, e quindi dare un prezzo, alla capacità di generazione. Tertium non datur.

Quando i sussidi battono l’efficienza

Luglio, nuove tariffe: su l'elettricità, giù il gasDa oggi sono in vigore le nuove tariffe dell’energia elettrica e il gas naturale per i clienti del servizio di maggior tutela. Le variazioni (+1,4 elettricità, -0,6% il gas) sono analizzate qui.

Un dato relativo alla bolletta elettrica è però davvero curioso: quello degli oneri generali di sistema, ossia la categoria che raccoglie tutti i vari sussidi che pesano sui consumatori e che vale quasi un quinto dell’importo totale.

Rispetto alle tariffe del trimestre precedente, gli oneri generali di sistema restano invariati sia in valore assoluto (98 euro) sia all’incirca in peso percentuale (19%). Quello che cambia è la loro composizione interna.

Perché i sussidi alle rinnovabili (componente A3) continuano inesorabilmente a crescere di valore e sono arrivati a rappresentare il 93% degli oneri generali di sistema (nel trimestre scorso erano il 91%). Per una famiglia media, si tratta di 91 euro all’anno (nel trimestre scorso erano 88,8).

Visto che gli onesi complessivi sono rimasti invariati, dove si è scelto di tagliare? Nei sussidi alle ferrovie (A4)? In quelli per lo smantellamento delle centrali nucleari (A2)? Certo che no: si è tagliato sull’efficienza energetica, che passa dal 3% all’1% degli oneri, ossia da 2,7 a 1,2 euro all’anno a famiglia.

A scanso di equivoci, la scelta di non aumentare gli oneri mi sembra molto assennata. Credo allo stesso tempo che ci sia poco da aggiungere circa la lungimiranza della scelta di pagare profumatamente i produttori di rinnovabili – ponendo fuori mercato i termoelettrici – e intanto spendere poco o nulla in efficienza.