MASE – Approvvigionamento di gas nel 2022

La pubblicazione da parte del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica dei dati relativi al bilancio gas di dicembre 2022 consente di effettuare una comparazione completa con il 2021.

In particolare, nel 2022, a fronte di una produzione interna di gas e di importazioni sostanzialmente stabili, si è registrata una significativa contrazione dei consumi interni (-10%), cui hanno corrisposto un aumento delle quantità stoccate e delle esportazioni.

Per quanto riguarda l’origine delle importazioni, si è assistito a una forte contrazione delle importazioni dalla Russia (-52%) e dalla Libia (-19%) ha corrisposto un aumento di quelle via tubo da Nord Europa (+250%), Azerbaigian (+43%) e Algeria (+11) e via GNL (+46%).

Rigassificatori e situazione del mercato globale del GNL

Il trasporto del gas naturale via metaniera sotto forma di GNL è un’opzione per la diversificazione degli approvvigionamenti europei e italiani che sta conoscendo, in questi mesi, particolare popolarità in risposta alla crisi in Ucraina e all’obiettivo di fare a meno del gas russo.

Sul punto e sulle diverse opzioni per portare da 3 a 4-5 i rigassificatori italiani entro la fine del 2023, segnaliamo un interessante articolo di recap de La Stampa dal titolo Caro energia, corsa contro il tempo per i nuovi gassificatori italiani: ma c’è la concorrenza della Germania.

Per chi volesse farsi un’idea dettagliata e numeri alla mano sul mercato globale del GNL e sulle infrastrutture esistenti, si rimanda ai due principali report annuali di settore: GIIGNL Annual Report 2021 e IGU 2021 World LNG Report.

Le 20 compagnie petrolifere più performanti al mondo – 2021

Platts (ora nota come S&P Global Commodity) ha pubblicato l’edizione 2021 del Top 250 Global Energy Ranking. Si tratta di una classifica delle società energetiche che include operatori oil&gas, utilities, raffinatori, produttori di carbone, provenienti dalle tre macroregioni del mercato globale: Americhe, Europa-Africa-Medio Oriente, Asia.

La classifica è basata su quattro metriche (attivi patrimoniali, ricavi, profitti, ritorno sul capitale investito), secondo una metodologia specifica di Platts.

Qui sotto è riportata la classifica delle società a cui comunemente si pensa parlando di compagnie petrolifere (tecnicamente, “integrated oil&gas”):

S&P Global Commodity Insights Top 250 Global Energy Company Rankings - Integrated oil&gas companies (2021)