BP – Statistical Review of World Energy 2019

BP Statistical Review 2017Segnalo la pubblicazione dell’edizione 2019 del BP Statistical Review of World Energy, il solito punto di riferimento per le statistiche dell’energia.

Nel 2018, i consumi mondiali di energia primaria – ossia da tutte le fonti sommate – sono arrivati a 13.864 Mtep (+2,9% rispetto al 2017). La Cina si conferma il primo consumatore (3.273 Mtep, +4,3%), seguita dagli Stati Uniti (2.301 Mtep, +3,5%), dall’UE (1.688 Mtep, -0,2%), dall’India (809 Mtep, +7,9%), Russia (721Mtep, +3,8%) e Giappone (454 Mtep, -0,2%).

Per quanto riguarda le fonti, il petrolio si conferma la principale (4.662 Mtoe, +1,2%), seguita dal carbone (3.772 Mtoe, +1,4%), dal gas naturale (3.309 Mtoe, +5,3%), dalle rinnovabili (1.510 Mtoe, +7,1%) e dal nucleare (611 Mtoe, +2,4%).

Taggato

Eni – World Oil, Gas and Renewables Review 2018

Eni - World Oil, Gas and Renewables Review 2018Eni ha recentemente pubblicato la versione 2018 del proprio report annuale, la World Oil, Gas and Renewables Review. L’annuario è diviso in due volumi:

  • volume 1 (World Oil Review): raccoglie i dati relativi a riserve, produzioni, consumi, import/export e prezzi del petrolio, con un focus particolare sulla qualità dei greggi e sulle attività di raffinazione;
  • volume 2 (World Gas and Renewables Review): raccoglie i dati relativi a gas naturale, biocombustibili e nuove fonti energetiche rinnovabili (eolico e solare).

BP – Energy Outlook 2018

Segnaliamo la pubblicazione dell’edizione 2018 del BP Energy Outlook, l’esercizio analitico della società britannica relativo ai possibili scenari del mondo dell’energia in un orizzonte temporale che arriva al 2040.

BP Energy Outlook 2018

I dati relativi ai diversi scenari variano molto, ma il dato di fondo resta uno: la centralità delle fossili nel paniere energetico mondiale, dovuta alla necessità di soddisfare la crescente domanda di energia a basso costo proveniente dai Paesi a maggiore crescita, soprattutto in Asia e Africa.

Oltre alla presentazione, quest’anno sono disponibili anche il dataset e l’archivio.

 

Taggato

ENTSOG – La rete europea del gas

 ENTSOG - The European Natural Gas Network (Capacities at cross-border points on the primary market)La European Network of Transmission System Operators for Gas (ENTSOG) ha pubblicato la versione aggiornata della sua cartina della rete europea di trasmissione del gas, The European Natural Gas Network (Capacities at cross-border points on the primary market).

La cartina fornisce una mappatura di tutte le principali linee di trasmissione ed è corredata di un utilissimo database con il dettaglio della capacità di trasmissione a tutti  i punti di confine.

BP – Statistical Review of World Energy 2017

BP Statistical Review 2017Segnalo la pubblicazione dell’edizione 2017 del BP Statistical Review of World Energy, come sempre una delle più complete e autorevoli raccolte di dati sul mondo dell’energia.

Nel 2016, i consumi mondiali di energia primaria – ossia da tutte le fonti sommate – sono arrivati a 13.276 Mtep (+1,3% rispetto al 2016). La Cina si conferma il primo consumatore (3.053 Mtep, +1,3%), seguita dagli Stati Uniti (2.273 Mtep, -0,4%), dall’UE (1.642 Mtep, +0,7%), dall’India (724 Mtep, +5,4%), Russia (674 Mtep, -1,4%) e Giappone (445 Mtep, -0,4%).

Per quanto riguarda le fonti, il petrolio si conferma la principale (4.418 Mtoe, +1,8%), seguita dal carbone (3.732 Mtoe, -1,4%), dal gas naturale (3.204 Mtoe, +1,7%), dalle rinnovabili (1.330 Mtoe, +6,4%) e dal nucleare (592 Mtoe, +1,6%).

Taggato

MiSE – La situazione energetica nazionale 2016

MiSE - La situazione energetica nazionale 2016Segnaliamo la pubblicazione da parte del MiSE dell’edizione 2016 della Situazione energetica nazionale, anticipo rispetto al consueto calendario a causa dell’imminente pubblicazione della nuova Strategia Energetica Nazionale.

I documento compendia tutti i dati relativi alla situazione energetica internazionale e all’andamento dei consumi nazionali, con dati puntuali ed esaustivi su efficienza, dipendenza dalle importazioni (75,6%), prezzi e tassazione.