È stato reso pubblico il quinto numero della nuova serie del focus sulla sicurezza energetica relativo al periodo agosto/ottobre 2022, realizzato per l’Osservatorio di Politica Internazionale (Senato, Camera e MAE).
È stato reso pubblico il quinto numero della nuova serie del focus sulla sicurezza energetica relativo al periodo agosto/ottobre 2022, realizzato per l’Osservatorio di Politica Internazionale (Senato, Camera e MAE).
È stato reso pubblico il quarto numero della nuova serie del focus sulla sicurezza energetica relativo al periodo gennaio/luglio 2022, realizzato per l’Osservatorio di Politica Internazionale (Senato, Camera e MAE).
È stato reso pubblico il terzo numero della nuova serie del focus sulla sicurezza energetica relativo al periodo settembre/dicembre 2021, realizzato per l’Osservatorio di Politica Internazionale (Senato, Camera e MAE).
È stato reso pubblico il secondo numero della nuova serie del focus sulla sicurezza energetica relativo al periodo maggio/agosto 2021, realizzato per l’Osservatorio di Politica Internazionale (Senato, Camera e MAE).
È stato reso pubblico il primo numero della nuova serie del focus sulla sicurezza energetica relativo al periodo gennaio/aprile 2021, realizzato per l’Osservatorio di Politica Internazionale (Senato, Camera e MAE).
.
È stato reso pubblico il focus sulla sicurezza energetica relativo al terzo e quarto trimestre del 2017, realizzato per l’Osservatorio di Politica Internazionale (Senato, Camera e MAE).
La prima parte è composta da quattro capitoli: analisi del contesto globale, analisi comparata degli Stati europei, politiche energetiche dei Paesi fornitori e di transito del gas, corridoi energetici europei del gas.
La seconda parte è composta da due approfondimenti dedicati a: la sicurezza energetica e prossimi sviluppi del settore del gas naturale italiano; instabilità in Libia: il settore degli idrocarburi fra centri di potere locali, nazionali e internazionali.