MSE – Consumi gas mese di luglio

Ministero dello sviluppo economico - Dipartimento per l'EnergiaI consumi di gas in Italia hanno fatto registrare una nuova interruzione della serie negativa degli ultimi mesi. Il MSE ha pubblicato i dati dei consumi di gas naturale relativi al mese di luglio 2012, attestatisi a 4,5 Gmc (39 MJ/mc), in aumento dello 0,1% rispetto allo stesso mese del 2011.

La debolissima ripresa è dovuta a un aumento dei consumi industriali e a una contrazione dei consumi termoelettrici meno marcata rispetto ai mesi precedenti.

A livello aggregato, i consumi complessivi di gas nei primi 7 mesi del 2012 sono calati del 2,1% (a 44,8 Gmc) rispetto allo stesso periodo del 2011.

Aggionrnamento: le elaborazioni di SQ su dati SRG riportano dati analoghi sui consumi, ma segnalano un aumento del 1,6%.

MSE – Consumi di gas di giugno

Ministero dello sviluppo economico - Dipartimento per l'EnergiaContinuano a diminuire i consumi di gas in Italia. Il MSE ha pubblicato i dati dei consumi di gas naturale relativi al mese di giugno 2012, attestatisi a 4 Gmc (39 MJ/mc), in calo del 5,1% rispetto allo stesso mese del 2011.

La contrazione è dovuta all’apparentemente inarrestabile riduzione degli usi per generazione termoelettrica, ridottisi del 10% su base tendenziale. Male anche i consumi residenziali (-7%), mentre fanno registrare un lieve recupero i consumi industriali (+2%) (dati GME).

A livello aggregato, i consumi complessivi di gas nei primi 6 mesi del 2012 sono calati del 2,4% (a 40,2 Gmc) rispetto allo stesso periodo del 2011.

MSE – Consumi di gas di maggio

Ministero dello sviluppo economico - Dipartimento per l'EnergiaContinua il momento nero dei consumi di gas naturale in Italia dopo la parentesi positiva di aprile.
Il MSE ha pubblicato i dati dei consumi di gas naturale relativi al mese di maggio 2012, attestatisi a 4,2 Gmc (39 MJ/mc), in calo del 10% rispetto allo stesso mese del 2011. Il calo è dovuto al crollo degli usi per generazione termoelettrica, ridottisi del 23% su base mensile.
A livello aggregato, i consumi complessivi di gas nei primi 5 mesi del 2012 sono calati del 2,1% (a 36,2 Gmc) rispetto allo stesso periodo del 2011.

BP Statistical Review of World Energy 2012

BP Statistical Review 2012Il BP Statistical Review 2012 rappresenta la raccolta di dati sull’energia più ampia e completa tra quelle disponibili apertamente. Proprio in questi giorni è uscita, come da tradizione, l’edizione con i dati aggiornati all’anno scorso.

Tante le conferme delle tendenze in atto: consumi mondiali di energia in lieve aumento (a 12.275 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, +2,5% rispetto al 2010), trainati dalla Cina (2.613 Mtep, +8,8%), ormai stabilmente primo consumatore mondiale, e in misura minore dalla Russia (686 Mtep, +2,5%). Tendenza opposta invece per Stati Uniti (2.269 Mtep, -0,4%), Ue (1.691 Mtep, -3,1%) e Giappone (478 Mtep, -5,0%).

Per quanto riguarda la composizione dei consumi, cresce il peso delle rinnovabili diverse dall’idroelettrico (1,6% dei consumi mondiali di energia primaria, con l’Ue primo consumatore mondiale) e soprattutto del carbone (30,3% ), vero e proprio motore dello sviluppo mondiale, ormai prossimo a insidiare il primato del petrolio quale prima fonte (sceso quest’anno al 33,1%). In lieve calo l’idroelettrico (6,4%) e il nucleare (4,9%, sul quale ha pesato Fukushima), stabile il gas naturale (23,7%).

Taggato

MSE – Consumi di gas di aprile

Ministero dello sviluppo economico - Dipartimento per l'EnergiaIn ripresa momentanea ripresa i consumi di gas naturale in Italia.
Il MSE ha pubblicato i dati dei consumi di gas naturale relativi al mese di aprile 2012, attestatisi a 5,2 Gmc (39 MJ/mc), in aumento del 6,5% rispetto allo stesso mese del 2011. L’incremento totalmente dovuto al picco nei consumi residenziali (+43%), mentre l’uso termoelettrico conferma il momento di crisi (-13%).
A livello aggregato, i consumi complessivi di gas nei primi 4 mesi del 2012 sono calati dello 0,9% (a 32 Gmc) rispetto allo stesso periodo del 2011.