Addio al rigassificatore BG di Brindisi

Il progetto di rigassificatore di Brindisi (gruppo BG)Con un intervista al Sole24Ore, il presidente e ad di British Gas Italia, Luca Manzella, ha comunicato la decisione di abbandonare il progetto di rigassificatore di Brindisi, costato fin qui 250 milioni di euro all’impresa.

A pesare, la lunghezza dell’iter autorizzativo (11 anni), non ancora giunto ad un punto decisivo.

Oltre che della burocrazia, il progetto è vittima della congiuntura economica negativa, che fa prevedere una domanda stagnante per i prossimi anni, a fronte di una forte competizione per nuove infrastrutture di importazione (l’Olt dovrebbe entrare in servizio quest’anno, mentre sempre sulla costa pugliese dovrebbe arrivare entro la fine del decenni0 il TAP).

Una politica a tutto gas

Matteo Verda - Una politica a tutto gas. Sicurezza energetica europea e relazioni internazionaliUn quarto dell’energia consumata in Europa proviene dal gas: una fonte in continuo sviluppo negli ultimi decenni, sia per gli usi domestici e industriali sia, soprattutto, per la generazione di elettricità.

L’energia non è solo una questione economica, ma anche politica. Tutti i governi nazionali sono infatti impegnati nel garantire che un’interruzione delle forniture non si traduca in vasti danni economici e sociali. In Europa questo è vero in particolare per il gas naturale, che richiede migliaia di chilometri di tubature e miliardi di euro di investimenti per raggiungere i consumatori.

Gestire le relazioni con i paesi fornitori e con quelli di transito rappresenta dunque una priorità in grado di influenzare profondamente e per decenni la politica estera dei principali stati europei. Il libro ricostruisce la portata e i potenziali sviluppi delle relazioni che riguardano l’Italia, l’Europa e i loro partner energetici.


Matteo Verda
Una politica a tutto gas. Sicurezza energetica europea e relazioni internazionali
Università Bocconi Editore, 2011, 215 pp.
ISBN/EAN: 978-88-8350-179-1
Scheda sul sito dell’editore
Servizio bibliotecario nazionale